Descrizione
Come stabilito dal Regolamento UE 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio, non sarà più possibile viaggiare all'estero (anche nello spazio Schengen) con la carta d'identità cartacea a partire dal 3 agosto 2026. La carta cartacea rimarrà valida per il territorio nazionale fino alla sua scadenza naturale ma per viaggiare all'estero sarà necessario sostituirla con la Carta d'Identità Elettronica (CIE), richiedendola con anticipo al proprio Comune.
COSA SERVE:
- una fototessera
recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità,
conforme alle norme ICAO- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
- il codice fiscale.
Il costo della CIE è DI 22,00 euro e la sua emissione avviene di norma in circa sei giorni lavorativi a cure dell'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
- Al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere
la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del
Ministero della salute );
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell'espatrio della carta d'identità del minorenne dovrà essere compilato il relativo modulo di assenso (reperibile sul nostro sito nella sezione dedicata alla carta d'identità) e quindi l'operatore acquisirà tale modello al posto della firma in presenza del genitore “assente”. Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale. La carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
25/09/2025 11:26